In questa sezione sono raccolti alcuni dei numerosi articoli e pubblicazioni che il Dott. Ugo Demaria ha elaborato per i diversi contesti in cui opera, dal campo accademico, passando per il mondo degli atleti professionisti sino alla pratica quotidiana presso i centri di riabilitazione in cui esercita.
- Tutti
- Osteopatia accademica
- Osteopatia classica
- Osteopatia e Sport

I benefici e i limiti della pratica basata sull’evidenza nell’osteopatia

Osteopatia nel Ciclismo

Una terapia dolce e adatta a tutti

Effetti parasimpatico-mimetici della compressione del quarto ventricolo e valutazione optometrica dell’accomodazione

Una questione di equilibrio

Un giro al Tour. Le mani di Demaria

Le classiche del nord

Importanza dell’esperienza e della “pratica riflessiva” in osteopatia

Osteopatia ed Emicrania

Osteopatia: un approccio funzionale

Etica ed Osteopatia

Etica ed Osteopatia
Prima di iniziare questo lavoro sull’etica bisogna considerare l’evoluzione storica dell’osteopatia in Italia. Questa professione è relativamente giovane da noi, i primi osteopati in Italia

Importanza dell’esperienza e della “pratica riflessiva” in osteopatia
Vorrei iniziare con una citazione per me importante e pertinente “fatti non foste per vivere come bruti ma per seguir virtute e conoscenza” (Alighieri). Questa frase

I benefici e i limiti della pratica basata sull’evidenza nell’osteopatia
Introduzione La pratica basata sull’evidenza, secondo Sundberg, è un quadro decisionale clinico volto a identificare il miglior approccio medico possibile in termini di efficacia, risultati

Osteopatia nel Ciclismo
L’attività sportiva, soprattutto se intesa a livello agonistico, presuppone una perfetta possibilità di movimento, in altre parole il nostro sistema muscolo scheletrico non deve avere

Osteopatia ed Emicrania
Introduzione L’emicrania è una patologia molto diffusa con importanti indici di disabilità e notevoli costi sociali, l’eziologia di questa patologia non è ben chiara e